La dieta Mediterranea: Tutto quello da Sapere

La dieta mediterranea è ben più di una moda passeggera o di una lista di alimenti da consumare. È uno stile di vita, un patrimonio culturale, una vera e propria filosofia gastronomica che ha conquistato il mondo (e anche l’UNESCO, che l’ha inserita tra i Patrimoni Immateriali dell’Umanità). Se ti sei mai chiesto perché i […]

La Nutrigenetica: come il patrimonio genetico influenza l’efficacia delle diete dimagranti

La Nutrigenetica: come il patrimonio genetico influenza l’efficacia delle diete dimagranti   Geni chiave nella regolazione metabolica e nella risposta alla dieta Diversi geni sono stati identificati come influenti nella regolazione del metabolismo e nella risposta alle diete:   FTO (Fat Mass and Obesity-associated gene): associato a un aumento del rischio di obesità; varianti di […]

Le molecole degli alimenti, dette modulatori genici, possono influenzare il DNA delle cellule umane, quali conseguenze?

Le molecole degli alimenti, dette modulatori genici, possono influenzare il DNA delle cellule umane, quali conseguenze? Il digiuno intermittente (Intermittent Fasting, IF) è un approccio nutrizionale che alterna periodi di digiuno a fasi di alimentazione, senza specificare quali alimenti consumare, ma concentrandosi su quando mangiarli. Le principali tipologie includono: Metodo 16:8: 16 ore di digiuno […]

Chetosi nutrizionale: meccanismi biologici e applicazioni cliniche della dieta chetogenica nel dimagrimento

Chetosi nutrizionale: meccanismi biologici e applicazioni cliniche della dieta chetogenica nel dimagrimento La dieta chetogenica è un regime alimentare caratterizzato da un basso apporto di carboidrati (generalmente inferiore a 50 g al giorno), un moderato consumo di proteine e un’elevata assunzione di grassi. Questo schema nutrizionale induce l’organismo a entrare in uno stato metabolico chiamato […]

Polifenoli alimentari e perdita di peso: meccanismi biologici e implicazioni nutrizionali

Polifenoli alimentari e perdita di peso: meccanismi biologici e implicazioni nutrizionali I polifenoli sono composti fitochimici presenti in una vasta gamma di alimenti vegetali, noti per le loro proprietà antiossidanti e antinfiammatorie. Negli ultimi anni, l’interesse scientifico si è concentrato sul loro ruolo nella regolazione del peso corporeo e nella prevenzione dell’obesità. Classificazione dei polifenoli […]

​Regolazione ormonale del peso corporeo attraverso alimenti funzionali: il ruolo di leptina, grelina e insulina

Regolazione ormonale del peso corporeo attraverso alimenti funzionali: il ruolo di leptina, grelina e insulina Gli alimenti funzionali sono definiti come cibi che, oltre a fornire nutrienti essenziali, offrono benefici aggiuntivi per la salute, influenzando positivamente una o più funzioni fisiologiche. Questi alimenti possono contribuire alla prevenzione o al trattamento di malattie, inclusa l’obesità, attraverso […]

Neuroscienze della nutrizione: meccanismi cerebrali nella regolazione biologica di fame e sazietà

Neuroscienze della nutrizione: meccanismi cerebrali nella regolazione biologica di fame e sazietà​ La regolazione dell’appetito è un processo complesso che coinvolge numerosi circuiti cerebrali e segnali neurochimici. L’ipotalamo, in particolare, svolge un ruolo cruciale nel bilanciare fame e sazietà, integrando segnali provenienti dal corpo e dall’ambiente. All’interno dell’ipotalamo, il nucleo arcuato (ARC) contiene neuroni che […]